top of page
Immagine del redattoreInterlife

Mediterraneo: una canzone per rendere più umano il tema della migrazione - Intervista a In Terris a Giorgia Gambini

Riportiamo l'intervista della Presidente di Interlife Ets Giorgia Gambini rilasciata a In Terris, in cui racconta la genesi e il significato della canzone "Mediterraneo", da lei scritta e interpretata. Il brano nasce come strumento per sensibilizzare sul fenomeno migratorio, ponendo al centro le storie e i vissuti delle persone, spesso ridotte a semplici numeri.






30 11 2024


L'intervista di Interris.it a Giorgia Gambini, presidente della Interlife Ets, autrice e voce della canzone "Mediterraneo"


“L’idea di scrivere Mediterraneo è nata dal desiderio di raccontare un tema universale: il Mediterraneo come simbolo di incontro tra culture, speranze e fragilità. Questo mare non è solo un confine geografico, ma una culla di civiltà e storie intrecciate, alcune luminose, altre profondamente dolorose. L’idea è nata dalla volontà di rendere più umano il tema della migrazione. ‘Mediterraneo’ cerca di dare voce alle esperienze reali e ai vissuti di chi attraversa il mare non per scelta, ma per necessità”. E’ quanto ha dichiarato la dottoressa Giorgia Gambini, presidente della Interlife Ets, intervistata da Interris.it. “Con la canzone, volevamo ricordare che dietro i numeri ci sono persone, e che ascoltare le loro storie ci aiuta a vederle davvero. La canzone rappresenta la missione di Interlife, riflettendo i valori di inclusività, umanità e resilienza. Scrivere Mediterraneo è stato un modo per unire musica e impegno sociale, trasformando emozioni e storie reali in un messaggio universale di speranza e connessione”.


L’intervista a Giorgia Gambini

Qual è il messaggio che Interlife Onlus vuole trasmettere con questa canzone?

“Con ‘Mediterraneo’ vogliamo spingere a una riflessione più profonda. Attraverso questa canzone, Interlife desidera sensibilizzare il pubblico sulle sfide e le fragilità di chi affronta viaggi difficili in cerca di una vita migliore, spesso segnati da sofferenze e sacrifici. Allo stesso tempo, il messaggio mira a celebrare la forza della resilienza umana e il potere della cooperazione, sottolineando che la diversità è una ricchezza e che ognuno di noi può fare la differenza. Il brano incarna i valori di Interlife: la volontà di abbattere barriere, creare opportunità e costruire un futuro in cui nessuno venga lasciato indietro. Attraverso la musica, Interlife vuole unire le persone e ispirarle a credere in un mondo più giusto e solidale”.


Comments


bottom of page