top of page

TOOLKIT INTERLIFE: UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO

I Toolkit Interlife sono programmi contenenti attrezzature, materie prime, formazione professionale e tutto l’occorrente per avviare un’attività lavorativa, per sostenere se stessi e le proprie famiglie, e innescare un effetto a catena solidale all’interno della propria comunità. 

I Toolkit Interlife sono un  modello di sviluppo responsabile, sostenibile e partecipato che mira a raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Accrescere la sicurezza alimentare e contribuire a ridurre denutrizione e malnutrizione per la propria famiglia e per la comunità.

  • Incrementare l’economia rurale, aumentandone la produttività e diversificando le produzioni in funzione del mercato, favorendo così la nascita di nuovi imprenditori agricoli e riducendo, contestualmente, il fenomeno dell’emigrazione rurale verso le città e il relativo incremento di  numero dei “poveri urbani”.

  • Innescare un circolo solidale virtuoso all’interno della comunità: il beneficiario, infatti, dopo aver migliorato la vita della propria famiglia, deve confezionare con i prodotti e le entrate derivanti dalla propria attività, un nuovo Toolkit e donarlo a sua volta ad un’altra persona bisognosa affinché riceva le stesse opportunità, competenze e tutto l’occorrente per uscire dalle difficoltà e cambiare la propria vita.

Immagine2.png
PASSI DEL PROGETTO.jpg
T cavoli O.jpg

L'IMPATTO DEL TOOLKIT

Tutti i progetti di Interlife ed in particolar modo i Toolkit, sono strutturati secondo una logica che rende l’intero ciclo SOSTENIBILE, garantendo una crescita equilibrata, responsabile e duratura ed un IMPATTO di lungo periodo sotto il profilo

ECONOMICO.png
Economico
SOCIALE.png
Sociale
AMBIENTALE.png
Ambientale
ISTITUZIONALE.png
Istituzionale
AdobeStock_102891724-658317-edited_edited.jpg

VIENI SUL CAMPO CON NOI!

9.png

I NOSTRI BENEFICIARI

I PASSI DEL PROGETTO

Interlife pone il beneficiario di un TOOLKIT al centro di un reale progetto di sviluppo, responsabilizzandolo e mettendolo nelle condizioni di uscire concretamente dal proprio stato di bisogno. Attraverso i propri partner locali lo accompagna attraverso un percorso di sviluppo partecipato e realmente sostenibile.

Un percorso che si articola nei principali seguenti passi:

0. Condizione di partenza

Gli uomini e le donne beneficiari del progetto vivono in condizioni di povertà estrema e di esclusione dal mondo lavorativo, spesso vittime dell'usura e in condizioni di

semi-schiavitù.

1. Formazione professionale

Il primo passo è la partecipazione ad un corso di formazione professionale presso il Centro di Formazione del nostro partner locale, con il seguente percorso:


• formazione specifica sull’attività oggetto del toolkit;
• formazione in gestione imprenditoriale e commercializzazione diretta dei propri prodotti;
• visite ad altre realtà o imprese agro-zootecniche modello, per imparare “sul campo” gli esempi di buona gestione, produzione e attività commerciali.

2. Avviamento della propria attività lavorativa

Al termine del corso professionale i partecipanti sono supportati dai nostri partner locali nell’avvio della propria attività.
 

3. Networking

Durante il progetto vengono create le condizioni affinché i singoli beneficiari possano costituire una vera e propria cooperativa che possa far crescere le possibilità di successo di ciascuna impresa e diventare un punto di riferimento lavorativo solido all’interno della comunità.
 

4. Dopo il progetto

Il beneficiario, uscito dalla sua iniziale condizione di povertà, diventa autonomo riuscendo a provvedere così al sostentamento della propria famiglia. Raggiunto questo primo obiettivo, supportato sempre dai nostri partner locali, dovrà confezionare un nuovo Toolkit da donare ad una nuova persona che ne ha bisogno, innescando così un virtuoso circolo di sviluppo. 

Imma Bouna27.jpg

SCEGLI QUALE TOOLKIT DONARE

Quali sono le diverse tipologie di Toolkit? Scoprile tutte e scegli come avviare la tua catena di solidarietà!

bottom of page