top of page
P1067859 (1)_edited.jpg

Il Toolkit Interlife:
Impara, Lavora, Condividi

Un modello di sviluppo innovativo

Una risposta concreta alla povertà

TOOLKIT INTERLIFE - IL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO

Il Toolkit Interlife è il modello di sviluppo ideato e applicato con successo da Interlife per accompagnare persone e comunità vulnerabili verso autonomia economica e sociale. Si tratta di un approccio integrato, replicabile e sostenibile che trasforma un intervento puntuale in un percorso generativo a lungo termine.

UN MODELLO DI SVILUPPO
IN TRE FASI
REPLICABILE E SCALABILE

Il Toolkit Interlife

Il Toolkit Interlife non è semplicemente un pacchetto di materiali: è un percorso strutturato che combina risorse materiali, metodologie formative e supporto sul campo per avviare micro-imprese familiari capaci di autosostenersi e moltiplicare il loro effetto nella comunità.

 

Il modello è progettato per adattarsi al contesto locale e per essere ripetuto molte volte con risultati misurabili.

Il punto di forza del modello è il percorso Impara, Lavora, Condividi. — tre fasi chiare e sequenziali che guidano la persona e la famiglia dall’apprendimento all’autonomia, fino all’avvio di un nuovo percorso per altre famiglie.

Immagine2.png

Il cuore del Toolkit Interlife è il Passaggio: chi riceve il kit e avvia la propria micro-impresa, una volta raggiunta la stabilità, si impegna a replicarlo con i frutti della sua attività. In questo modo un nuovo Toolkit viene donato a un’altra persona in difficoltà, che a sua volta farà lo stesso. Nasce così un ciclo virtuoso che trasforma un singolo intervento in un impatto collettivo e duraturo.

Il Passaggio moltiplica i risultati, riduce i costi e garantisce che ogni investimento generi benefici che si diffondono nella comunità, creando sviluppo sostenibile e condiviso.

I passi del progetto

COME FUNZIONA IL TOOLKIT?

UN MODELLO CHE SI ADATTA AI BISOGNI DELLE COMUNITA'

Il Toolkit in azione

I Toolkit Interlife si adattano ai bisogni delle comunità e vengono sviluppati in diverse tipologie, per garantire opportunità concrete e sostenibili.

Tra i principali:

  • Attività agricole e zootecniche, come orti comunitari di agricoltura biologica, coltivazioni di base e piccoli allevamenti di polli o capre, che rafforzano la sicurezza alimentare e generano reddito;

  • Artigianato e sartoria, con laboratori di cucito, tessitura e produzione artigianale, che valorizzano competenze manuali e creano lavoro stabile;

  • Servizi locali, come botteghe alimentari, attività di commercio, riparazioni e piccole lavorazioni, che sostengono l’economia di villaggi e quartieri.

Accanto a queste tipologie, il modello prevede uno scaling up con i Toolkit Impresa, pensati per estendere l’impatto dal singolo nucleo familiare a gruppi di famiglie e a seguire all’intera comunità: vere e proprie piccole imprese capaci di creare lavoro stabile, attivare filiere produttive e rafforzare i legami tra i produttori locali. In questo modo il modello diventa uno strumento operativo per ottimizzare ulteriormente le risorse, ampliare le opportunità economiche e generare sviluppo collettivo. I Toolkit Impresa sono progettati per integrarsi con le altre attività generatrici di reddito (AGR) presenti sul territorio, offrendo servizi complementari o di trasformazione agroalimentare,  creando sinergie che valorizzano il mercato locale, anche in contesti particolarmente difficili, e aumentando così la redditività dei piccoli produttori e la disponibilità di prodotti. 

In ogni caso il principio operativo rimane lo stesso: Impara, Lavora, Condividi.

COSA STIAMO FACENDO GRAZIE AL VOSTRO SUPPORTO?

I risultati del Toolkit Interlife

Dati reali e validati sui risultati dei progetti di Interlife, con il Toolkit in prima linea, emergono dal Rapporto d’Impatto 2024.

Grazie al modello Toolkit Interlife -  Impara. Lavora. Condividi, migliaia di persone acquisiscono competenze, avviano micro-imprese e trasmettono le proprie conoscenze alla comunità, generando un impatto concreto e duraturo.

Interlife ottiene un punteggio del 90% in relazione agli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e dimostra come il suo modello di sviluppo sia una risposta concreta a problemi come povertà, fame, esclusione sociale e migrazione forzata.

Report_Interlife_IMPATTO_2024_compressed_pages-to-jpg-0001.jpg

I MOTIVI DEL SUCCESSO

Perchè funziona?

  • Approccio integrato: formazione + strumenti + affiancamento = percorso completo.

  • Replicabilità: il meccanismo del passaggio consente di moltiplicare le imprese partendo da risorse limitate.

  • Sostenibilità: il modello promuove attività economicamente autonome, con ricadute positive sul reddito familiare.

  • Centralità della comunità: il passaggio crea fiducia reciproca e rafforza il capitale sociale locale.

  • Misurabilità: gli interventi sono progettati per produrre indicatori chiari e comparabili.

Screenshot 2025-07-16 11.19.04.png

L'impatto del Toolkit Interlife

IL NOSTRO MODELLO DI SVILUPPO GARANTISCE UNA CRESCITA EQUILIBRATA, RESPONSABILE E DURATURA E UN IMPATTO DI LUNGO PERIODO

LE STORIE DI CHI HA CAMBIATO LA SUA VITA E QUELLA DELLA SUA COMUNITA'

Storie di Toolkit

In Interlife ci approcciamo alle persone che entrano a far parte del programma Toolkit tenendo sempre presenti le loro esigenze.

Per noi, non sono semplici "beneficiari", perché partecipano attivamente ad ogni fase del processo che li porta rapidamente ad uscire dalla loro condizione di vulnerabilità.

Saranno loro stessi, infatti, una volta avviata la loro attività, a fare in modo che altre persone possano seguire il loro percorso. 

external-file_edited.jpg

Impara. Lavora. Condividi.
Il Toolkit Interlife è un percorso concreto che trasforma competenze e risorse in imprese replicabili, generando sviluppo economico e sociale nelle comunità. Un modello che cresce con le persone e per le persone.

Come partecipare al cambiamento

Organizzazioni, enti e donatori possono sostenere il Toolkit Interlife attraverso contributi destinati alla fornitura dei kit, alla formazione e al monitoraggio sul campo.

Riconoscimenti e diffusione

Il Toolkit Interlife è stato presentato in sedi istituzionali e valorizzato nei progetti pilota in diversi Paesi.
Il modello è riconosciuto per la sua efficacia, la scalabilità e la capacità di generare sviluppo locale sostenibile.
Scopri di più sulla presentazione del Report d'Impatto 2024 di Interlife alla Camera dei Deputati, sull'audizione alla Commissione Affari Esteri e Conunitari della Presidente Giorgia Gambini.

bottom of page