top of page
14 (1)_edited.jpg

I progetti realizzati con 

Fondazione Prosolidar

SCOPRI

Chi è Fondazione Prosolidar

FONDAZIONE PROSOLIDAR ENTE FILANTROPICO ETS è un'organizzazione costituita nell’ambito del settore del credito per la realizzazione, in Italia ed all'estero, di progetti solidali e socialmente rilevanti, promuovendo la giustizia sociale, l'inclusione e lo sviluppo sostenibile.

In essa sono presenti, in modo paritetico, tutte le Organizzazioni sindacali dei lavoratori del settore medesimo (tramite le proprie Segreterie Nazionali) nonché, per parte datoriale, l’Associazione Bancaria Italiana e tutte le imprese che aderiscono all’Associazione. E’ la prima e, allo stato, l’unica esperienza, anche a livello internazionale, di ente voluto dalle parti in un contratto collettivo nazionale di lavoro e finanziato attraverso il "match-gifting", cioè la condivisione del contributo in misura uguale tra lavoratori ed imprese.

AVVIO 18 MARZO 2024 - FINE 17 APRILE 2025

Soluzioni integrate di autosufficienza alimentare a favore dei bambini a rischio di malnutrizione e delle famiglie più vulnerabili in Tamil Nadu

Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Prosolidar e realizzato da Interlife ETS, ha mirato a migliorare la qualità della vita dei bambini a rischio di malnutrizione e delle famiglie più vulnerabili nella regione del Tamil Nadu, in India.

 

L'iniziativa si è concentrata su 45 villaggi dei distretti di Pudukottai e Dindigul, con l'obiettivo di garantire la sicurezza alimentare e favorire la resilienza comunitaria attraverso soluzioni integrate e sostenibili.

 

Grazie al modello Toolkit Interlife, il progetto ha promosso un sistema produttivo locale che ha favorito l’autosufficienza alimentare ed economica delle comunità più emarginate, offrendo loro strumenti concreti per affrontare malnutrizione, povertà e abbandono scolastico.

Screenshot 2024-09-20 10.07.26.png

Sicurezza alimentare e sostenibilità economica:

Garantire l'accesso a cibo nutriente e sufficiente per i bambini più poveri e le loro famiglie appartenenti alla casta degli intoccabili, riducendo i rischi di malnutrizione e insicurezza economica.
 

Assistenza sanitaria e nutrizionale:

Fornitura di percorsi di screening medico e trattamenti nutrizionali specifici per i bambini a rischio di malnutrizione.
 

Sviluppo comunitario e resilienza:

Rafforzare il tessuto socio-economico locale attraverso la formazione e l’avvio di attività produttive che valorizzino le risorse del territorio.

SCOPRI

Gli obiettivi

SCOPRI

Screenshot 2024-09-20 15.54.14.png

Grazie al prezioso contributo della Fondazione Prosolidar, il progetto ha realizzato le seguenti attività chiave:

Assistenza nutrizionale e sanitaria per 60 bambini a rischio di malnutrizione, di cui 24 sostenuti direttamente dalla Fondazione.
 

Visite mediche e screening sanitari per 600 donne in gravidanza e allattamento per prevenire malnutrizione e anemia. e presto ulteriori 200.
 

Distribuzione di 120 Toolkit Interlife: 42 Toolkit di prima generazione finanziati direttamente dalla Fondazione Prosolidar, che passeranno a breve a ulteriori 42 beneficiarie, raggiungendo così 84 donne e le loro famiglie per supportare l’avvio di attività produttive sostenibili a favore di famiglie svantaggiate. Il modello Toolkit permette di replicare queste iniziative, raggiungendo così un totale di 120 famiglie e circa 600 beneficiari.

 Le attività chiave realizzate con il sostegno di
Fondazione Prosolidar

SCOPRI

I risultati

Screenshot 2024-09-20 15.59.27.png

Riduzione della malnutrizione: Grazie alle diagnosi precoci e agli interventi terapeutici, i bambini 60 a rischio hanno ricevuto cure tempestive che hanno migliorato la loro aspettativa di vita e ridotto i costi sanitari. Ora crescono in salute con un sistema immunitario rafforzato

Crescita economica e sociale: Il modello Toolkit Interlife ha stimolato l’imprenditorialità locale, migliorando la coesione sociale e creando un effetto moltiplicatore per le risorse investite, con un impatto positivo sull'ambiente grazie ad approcci agro-forestali.
 

Coinvolgimento comunitario: Le istituzioni locali e i gruppi di auto-aiuto sono stati attivamente coinvolti, garantendo continuità e sostenibilità alle azioni intraprese.

Screenshot 2024-09-20 16.02.37.png

SCOPRI

La sostenibilità del progetto

Il modello Toolkit Interlife si distingue per la sua capacità di moltiplicare l’impatto iniziale.


I 42 Toolkit finanziati dalla Fondazione Prosolidar si sono già trasformati in 84 Toolkit, senza ulteriori costi. La partecipazione attiva delle istituzioni locali e dei centri sanitari garantisce la continuità delle azioni intraprese, rafforzando la resilienza e la sostenibilità a lungo termine delle comunità beneficiarie.

Con il supporto della Fondazione Prosolidar, Interlife ha migliorato la vita di centinaia di famiglie vulnerabili nel Tamil Nadu, offrendo loro una possibilità di riscatto e un futuro sostenibile attraverso azioni concrete e integrate.

2020-2021

Post-emergenza Ciclone Gaja e Emergenza Covid 19

Un importante progetto di emergenza, post-emergenza e riscatto per le comunità più vulnerabili in India realizzato grazie al prezioso contributo della Fondazione Prosolidar.

Grazie al contributo della Fondazione Prosolidar, il progetto "Post-emergenza e riscatto della comunità degli Intoccabili colpita dal ciclone Gaja – Tamil Nadu, India " è diventato realtà e ci ha permesso di aiutare oltre 3.200 persone.

Il progetto si è sviluppato nelle aree più povere e rurali dello Stato meridionale del Tamil Nadu, in India, dove comunità svantaggiate di intoccabili vivono nell’emarginazione più totale, in contesti di malnutrizione cronica e sfruttamento del lavoro minorile, aggravato da eventi naturali e attualmente dal dilagare della pandemia da Covid19.

ll Progetto è stato avviato lo scorso febbraio 2020 con l'obiettivo specifico di sostenere le popolazioni colpite dalla furia del ciclone Gaja, e, successivamente dai pesanti effetti economici e lavorativi del Covid19 e del lockdown, al fine di garantire sicurezza alimentare e socio–economica alle comunità svantaggiate ed alle famiglie più vulnerabili che vivono nelle aree più povere del distretto di Pudukkottai e Thanjavur, in Tamil Nadu.

A tal fine il progetto ha contemplato azioni integrate di post-emergenza e ricostruzione del tessuto economico rurale, sicurezza alimentare e sanitaria, e l’avvio di attività generatrici di reddito secondo l’innovativo modello Toolkit Interlife.

GRAZIE A...

bottom of page