Abbiamo a cuore la tutela di chi è al nostro fianco
Privacy Policy Interlife 2025
La trasparenza e il rispetto sono importantissimi per noi di Interlife ed adottiamo ogni cautela per tutelarti e
assicurare la massima riservatezza dei dati raccolti.
Si tratta di un preciso impegno nei confronti dei nostri sostenitori, simpatizzanti e di tutti coloro che entrano in
contatto con le nostre iniziative, di persona o tramite il nostro sito.
Per tener fede al meglio al nostro impegno, in piena coerenza con i principi che da sempre ci contraddistinguono,
stiamo aggiornando il nostro sito e le nostre procedure interne per renderle ancora più sicure e rigorose, in
conformità al Regolamento Europeo sulla Protezione Generale dei Dati, il cosiddetto GDPR, ed alla normativa di
legge in materia.
A seguire riportiamo quindi le modalità di gestione del sito internet www.interlife.it e delle procedure interne in
riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano o interagiscono con esso e di tutti i
nostri donatori e sostenitori.
Per garantire la massima tutela, la nostra policy sulla privacy, qui riportata, potrebbe subire aggiornamenti nel
tempo, anche in funzione delle integrazioni o modifiche legislative e regolamentari in materia: ti invitiamo quindi
a consultare periodicamente questa sezione del nostro sito.
Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali forniti e/o desunti con la navigazione nel sito internet è svolto per il
perseguimento degli scopi istituzionali di Interlife con la finalità di:
• consentire la gestione dei contributi volontari e delle donazioni - on-line e di persona, tramite carta, RID
bancario, paypal, regolari e una tantum - offerte in favore dei progetti umanitari di Interlife ETS,
mediante la registrazione dei dati liberamente condivisi dai donatori,
• erogare servizi informativi e di certificazione riservati agli utenti del nostro sito e ai donatori o altri servizi
per operazioni a ciò strumentali (invio informazioni, remind 5x1000, reportistica, pre-notifiche,
promemoria SMS)
• fornire notizie di interesse sulle attività svolte dalla nostra organizzazione e dai nostri partner in Italia e
all’estero (via e-mail, posta e/o sms e/o tramite occasionali e giustificati contatti telefonici).
inoltre, i dati saranno trattati per:
richiedere l’adesione a campagne specifiche di sensibilizzazione o raccolta fondi, sondaggi, petizioni e per
acquisire i curricula di chi intende candidarsi per eventuali collaborazioni tramite mail, sito e social.
Base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati personali si basa:
sul consenso dell’interessato (art. 6, par. 1, lett. a) GDPR) per l’invio di comunicazioni informative e
promozionali;
sull’esecuzione di misure precontrattuali e contrattuali adottate su richiesta dell’interessato (art. 6, par. 1, lett.
b) GDPR), per la gestione delle donazioni e dei servizi richiesti;
sull’adempimento di obblighi legali a cui è soggetto il titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. c) GDPR), in
particolare in materia fiscale e contabile;
sul legittimo interesse del titolare del trattamento (art. 6, par. 1, lett. f) GDPR), per finalità di informazione e
sensibilizzazione su attività e progetti analoghi a quelli già sostenuti dall’interessato.
Conferimento facoltativo dei dati
Qualunque sia la finalità del trattamento, la modulistica da compilare – cartacea, on-line oppure da scaricare –
prevede un consenso al Trattamento dei Dati obbligatorio, nel caso in cui i dati stessi siano strettamente
necessari per dar seguito alla richiesta dell’Interessato, ma resta assolutamente facoltativo il conferimento dei
dati in tutti gli altri casi.
A parte quanto specificato a seguire per i dati di navigazione acquisiti automaticamente dai sistemi informatici,
l’utente è libero di fornire i dati personali generali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti
con l’Organizzazione o iscrizione newsletter per richiedere l’invio di materiale informativo o di altre
comunicazioni. L’utente ha in ogni caso il diritto di richiedere in ogni momento la cancellazione dei suoi dati dalla
nostra mailing-list.
In caso di trattamento di dati personali di minori di 14 anni, Interlife richiederà il consenso esplicito di un
genitore o tutore legale, conformemente all'art. 8 GDPR e alla normativa nazionale applicabile
Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali sarà effettuato mediante strumenti manuali, informatici e telematici e potrà
consistere, oltre che nella loro raccolta, nella loro registrazione, conservazione, modifica, profilazione e
cancellazione.
La prestazione del consenso al Trattamento per finalità informative e profilazione è assolutamente facoltativa ed
opzionale e in ogni modo revocabile senza formalità anche successivamente alla prestazione.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed
accessi non autorizzati.
Considerando che lo stato di perfezionamento dei meccanismi automatici di controllo non li rende attualmente
esenti da errori e disfunzioni, si precisa che il presente documento, e la “Privacy Policy” di Interlife pubblicata sul
sito sarà soggetta ad aggiornamenti costanti per migliorarla e garantire così la massima tutela.
I dati personali raccolti secondo quanto sopra non saranno oggetto di comunicazione né diffusione a terzi, salvo
dietro richiesta delle Autorità Giudiziarie.
Processi automatizzati e profilazione
Interlife ETS non adotta processi decisionali automatizzati, né effettua attività di profilazione automatizzata ai
sensi dell’art. 22 del GDPR.
Le attività di comunicazione e sensibilizzazione sono effettuate senza analisi automatizzata dei dati personali per
fini predittivi o comportamentali.
Conservazione dei dati
Nel rispetto del principio di proporzionalità, tutti i dati personali sono trattati e conservati da Interlife ETS per il
tempo strettamente necessario al soddisfacimento delle finalità per cui sono stati raccolti e/o concessi, e
comunque fino a revoca del consenso (il periodo massimo di conservazione è pari a 10 anni per obblighi fiscali e
fino a 24 mesi per finalità di marketing).
Atteso l’interesse di Interlife di promuovere e garantire il più possibile nel tempo il sostegno alle popolazioni
vulnerabili tramite attività di sensibilizzazione degli interessati per scopi umanitari, la conservazione dei dati per
fini informativi, amministrativi, contabili e fiscali è limitata al periodo in cui la donazione e il consenso siano
ancora in essere, per il periodo temporale che la singola disciplina dispone in materia, o comunque fino a revoca
del consenso da parte dell’interessato.
Tutti i trattamenti effettuati e nello svolgimento delle attività istituzionali dell’organizzazione e nell’ambito di
questo sito, saranno realizzati con strumenti cartacei, elettronici o telematici, con logiche correlate alle finalità
per le quali i dati sono stati raccolti e nel rispetto delle vigenti norme di sicurezza.
Le tipologie di dati trattati
Dati forniti volontariamente dall’utente
• Informazioni di contatto - L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi
indicati sul sito dell’organizzazione comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente,
necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
L’utente può richiedere autonomamente informazioni utilizzando gli indirizzi di posta elettronica
presenti nel sito o i relativi moduli di contatto; in questo caso i suoi dati saranno utilizzati per rispondere
in modo diretto alle richieste.
Può inoltre iscriversi alla newsletter e ricevere regolarmente informazioni sulle attività di Interlife.
La registrazione è facoltativa e può essere disdetta in ogni momento.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito
predisposte per particolari servizi a richiesta.
• Informazioni di natura finanziaria – L’utente può altresì procedere prestando il consenso al trattamento
dei propri dati personali e finanziari per avviare donazioni tramite carta di credito, RID bancario, POS, i
circuiti paypal o Donorbox o altre modalità di donazione online per contribuire ai progetti
dell’organizzazione.
• Il sito Interlife può contenere collegamenti a siti di terze parti (ad esempio piattaforme di donazioni o
partner). Interlife non è responsabile delle policy privacy o dei contenuti di tali siti esterni, e invita gli
utenti a verificarne autonomamente le condizioni prima di interagirvi.
Interlife garantisce la massima riservatezza e sicurezza delle informazioni di natura finanziaria raccolte
per finalità di acquisizione delle donazioni eseguite attraverso carte di credito o bonifico bancario o altri
sistemi di pagamento. A tal scopo Interlife mantiene le informazioni solo strettamente necessarie per
dar seguito al servizio richiesto.
Se la donazione è eseguita tramite PayPAl si verrà reindirizzati al sito PayPal e, dunque, i criteri di
riservatezza e sicurezza competono esclusivamente a PayPal, escludendo qualsiasi responsabilità da
parte di Interlife.
In generale Interlife non si assume nessuna responsabilità con riferimento ad utilizzi non autorizzati o
fraudolenti da parte di soggetti terzi delle informazioni attinenti agli strumenti usati per la transazione
connessa alla donazione.
Dati automatici
• Dati di navigazione - I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo
sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, e per la finalità resa dal sito internet, alcuni
dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per
loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi,
permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti
che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste,
l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file
ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore,
ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e
per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione;
non sono pertanto conservati. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in
caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti
web non persistono per più di sette giorni.
• Cookies - I cookies sono informazioni salvate sul disco fisso del tuo PC che sono inviate al tuo browser ad
un web server e si riferiscono al tuo utilizzo della rete. Di conseguenza, permettono di conoscere i servizi,
i siti frequentati e le opzioni che, navigando in rete, sono state manifestate, registrando, anonimamente,
gli interessi del visitatore in base ai contenuti visitati. Queste informazioni non sono fornite
spontaneamente e direttamente, ma lasciano traccia: i cookie permettono di identificare anonimamente
il visitatore e non raccolgono informazioni personali che possano identificare l’individuo, come ad
esempio il nome, il cognome o dati di contatto. I dati rilevati attraverso i cookies saranno utilizzati per
esigenze di carattere tecnico, al fine di garantire un più agevole, immediato e rapido accesso al sito e ai
suoi servizi e una navigazione facilitata al singolo utente.
Il sito è dotato di un cookie banner conforme.
I cookie analitici e di marketing vengono attivati solo previo consenso.
In qualsiasi momento l’utente può cancellare tutti i cookie del proprio browser mediante l’apposita
funzione presente nelle opzioni del programma.
Diritti degli interessati
Come previsto dall’art. 13, e dagli artt. 15 a 21 del Regolamento UE 2016/679, ricordiamo che hai il diritto
di richiedere a Interlife ETS l’accesso ai Tuoi dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi (laddove
applicabile) o la limitazione del trattamento. Hai altresì il diritto a revocare l’autorizzazione al trattamento
dei dati per cui hai espresso il consenso, nonché il diritto di proporre reclamo alla Autorità Garante per la
Protezione dei Dati Personali.
Nel rispetto dei suddetti articoli Interlife garantisce pertanto ad ogni interessato l’esercizio dei propri diritti:
• di accesso ai dati personali
• di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento di quelli che lo
riguardano
• di opporsi al trattamento ed alla portabilità dei dati
• di revocare il consenso: ove previsto la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento
basata sul consenso conferito prima della revoca.
Interlife si impegna a rispondere alle richieste di esercizio dei diritti (accesso, cancellazione, ecc.) senza
ingiustificato ritardo e, in ogni caso, entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta. In casi di particolare
complessità, il termine potrà essere esteso fino a 3 mesi, previa comunicazione motivata all'interessato
L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito.
Titolare del Trattamento dei dati
Il Titolare del Trattamento dei dati è Interlife ETS, con sede legale in Via Roma, 16 a Gorgonzola, CF
07988580960. L’elenco aggiornato degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede del Titolare del
trattamento.
I dati affidati a Interlife sono curati solo da personale incaricato del trattamento, ed espressamente autorizzato
da Interlife per svolgere attività di trattamento indispensabili per il perseguimento delle finalità sopra indicate,
oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web o concesso di persona viene comunque in alcun caso comunicato o
diffuso.
Trasferimento dei dati extra-UE
Alcuni dati personali potrebbero essere trasferiti a paesi al di fuori dello Spazio Economico Europeo (SEE)
in presenza di strumenti di supporto tecnologico e servizi cloud utilizzati da Interlife ETS, come ad esempio
PayPal, Donorbox, Google o Mailchimp.
In tali casi, i trasferimenti avvengono solo verso organizzazioni che garantiscono un livello adeguato di
protezione dei dati personali, in forza di decisioni di adeguatezza della Commissione Europea oppure
mediante l’adozione di Clausole Contrattuali Standard (SCC) approvate dalla Commissione Europea o di
altri strumenti di protezione riconosciuti.
Modalità di esercizio dei diritti
Puoi in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando una e-mail all’indirizzo info@interlife.it o sostegno@interlife.it
Per ulteriori informazioni non esitare a contattarci via mail o tramite il numero verde 800 964 062